La bellezza del tatto
"…l’esperienza estetica di un cieco nella fruizione della scultura è affine all’esperienza della poesia, più che a quella delle arti visive o della musica (…) Nel caso del cieco davanti ad un’opera scultorea, l’oggetto della sua contemplazione non è direttamente la sensazione tattile, ma l’immagine che è stato capace di costruirsi attraverso l’elaborazione intellettuale, esattamente come davanti ad una descrizione poetica"
(Aldo Grassini, Per un’estetica della tattilità, Armando ed. 2015)
Noi crediamo fermamente nella qualità estetica di una visita tattile e seguendo gli insegnamenti di Aldo Grassini, Presidente e Fondatore del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona che è partner scientifico della Sovrintendenza capitolina, cerchiamo costantemente di implementare e migliorare i percorsi tattili all’interno del Museo.

Attualmente, è possibile vivere una piena esperienza tattile delle seguenti opere:
SECONDO PIANO
Sala 1
Pierre Hubert Subleyras, San Camillo de Lellis salva gli ammalati dell’Ospedale Santo Spirito durante l’inondazione del 1598, 1746, olio su tela, cm 205x284, MR 5701
Sala 2
Filippo Gagliardi, Filippo Lauri, Carosello a Palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia, 1656, olio su tela, cm 231x340, MR 5698
Sala 11
Giuseppe Ceracchi, Busto di Pio VI Braschi, 1790 c., marmo, cm 91x71, MR 45699
Sala 12
Cristopher Hewetson, Ritratto del principe Luigi Gonzaga di Castiglione, in Arcadia Emireto Alantino, 1776, marmo, cm 65x40, Dep Arc 172
Cristopher Hewetson, Ritratto di Maria Maddalena Morelli Fernandez, in Arcadia Corilla Olimpica, 1776, marmo, cm 65x40, Dep Arc 173
Sala 14
Pietro Tenerani, Ritratto di Vittoria Caldoni, 1821, marmo, cm 47x27, MR 43071
Sala 15
Pietro Tenerani, Psiche svenuta,1822, gesso, cm 113x102, MR 43327
TERZO PIANO
Sala 16
Bottega romana, Bassorilievo con scudo araldico della famiglia Buccabella, secolo XIV prima metà, cm 68x103x8,8, marmo, MR 44455
Sala 17
Ambito toscano, Madonna col Bambino e quercia araldica di Giulio II della Rovere (tabella di proprietà), prima metà XVI sec., cm 56x55, marmo, MR 41759
Sala 18
Enrico Maccari, Facciata del Casino del Bufalo, 1885, incisione a contorno, GS 4508 (TAVOLETTA TATTILE RESTITUTIVA)
Sala 19
Ambito romano, Fusto di colonna con iscrizione che indica il limite di una inondazione del Tevere sotto il pontificato di Alessandro III, 1180, cm 112x20, marmo, MR 41373

Pierre Subleyras (Saint-Gilles-du Gard 1699 - Roma 1749)

Filippo Gagliardi (Roma 1606/1608 – 1659) and Filippo Lauri (Roma 1623 – 1694)

attribuito a Giuseppe Ceracchi (Roma 1751 – Parigi 1801)

Cristopher Hewetson (Kilkenny 1737 – 1798)

Cristopher Hewetson (Kilkenny 1734 – 1798)

Bottega romana

Autore non identificato (ambito toscano)

Ambito romano