Carlotta Gargalli, una vita da romanzo

L'8 febbraio alle 16.00 una conferenza nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Con Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia, storiche dell'arte.
«Carlotta Gargalli, 1788-1840
Nata in una famiglia borghese, fu la prima allieva, dal 1804 al 1807, della neoistituita Reale Accademia di Belle Arti di Bologna; nel 1811 ottenne dal viceré Eugenio di Beauharnais, per il tramite di Antonio Canova, un permesso speciale per accedere all’esame che consentiva l’ingresso presso l’Accademia del Regno Italico in palazzo Venezia a Roma, dove accedevano i migliori alunni delle tre accademie italiane, Bologna, Milano e Venezia.
La commissione giudicatrice la ritenne idonea soprattutto a una carriera di copista, che le avrebbe consentito di sostentarsi senza “invadere” i campi maschili. Si trasferì dunque a Roma dal 1811 al 1815. Il suo ultimo saggio, completato a Bologna, fu il Pirro che minaccia di uccidere Astianatte […].
Un’artista donna dimostrò dunque, alla commissione e alla città, di essere in grado di affrontare un grande dipinto storico di invenzione derivato dalla letteratura classica al pari dei colleghi uomini. Fu infatti la prima a Bologna ad aver avuto accesso a una formazione internazionale, diventando una delle artiste più aggiornate in assoluto della città felsinea. Da qui la committenza del grande ritratto di gruppo della famiglia senatoria di Bologna de’ Bianchi nel 1816, che costituisce un vero unicum nella città».
(Ilaria Miarelli Mariani, Direzione Musei Civici, Sovrintendenza Capitolina, co-curatrice della mostra)
Information
sabato 8 febbraio 2025
ore 16.00
gratuito solo per la sala della conferenza, fino a esaurimento posti
Per visitare la mostra munirsi di biglietto secondo tariffazione vigente
060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00
1013693
