Roma pittrice e Bologna pittrice nel Seicento: un paragone

Conferenza di Babette Bohn, Texas Christian University di Fort Worth, nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo.
Grazie a diversi fattori, l'emergere delle donne pittrici a Roma e a Bologna nel Seicento seguì schemi diversi.
Bologna, influenzata dalla sua importante Università e un gruppo eterogeneo di committenti e collezionisti, ebbe un maggior numero di donne pittrici e permise una maggiore varietà di accesso alla formazione artistica per le sue cittadine.
La situazione a Roma, al contrario, è stata plasmata dalla popolazione molto più numerosa di pittori della città, dalla presenza della corte papale e dall'influenza dell'Accademia di San Luca.
Informaciones
Martedì 19 novembre 2024
ore 11.30
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Tel 060608 attivo tutti i giorni ore 9.00 - 19.00
1013693

1015473
