La Convenzione di Faro. Patrimoni culturali e comunità patrimoniali (parte I)

Immagine lista: 
Patrimonio culturale e comunità
04/03/2025
Museo di Roma

Le esperienze della Sovrintendenza Capitolina e dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale 

Conferenza nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Incontro sul tema Patrimonio culturale e comunità

Il programma si articola in due incontri distinti ma complementari, che illustrano il progetto per l’elaborazione di percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso i principi della Convenzione di Faro, immaginato e portato avanti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura, con il coinvolgimento delle comunità patrimoniali afferenti a territori su cui insistono beni archeologici di pertinenza della Sovrintendenza stessa.

Nell’incontro del 4 marzo sono illustrate le premesse, gli obiettivi e i contenuti della "Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, sottoscritta a Faro nel 2005, che sottolinea la centralità delle comunità nella definizione, nella gestione e nella trasmissione del patrimonio culturale, ribadendo il diritto universale di ogni individuo a partecipare alla vita culturale.

Sono presentate al pubblico le principali attività della Sovrintendenza e dell'ICPI sul patrimonio materiale e immateriale, le linee programmatiche dell'accordo stipulato dalle due istituzioni e il progetto recentemente intrapreso. La giornata è aperta agli stimoli da parte del pubblico per individuare possibili strategie e percorsi sperimentali di applicazione operativa della Convenzione sui diversi territori di Roma, nell'ottica di promuovere una cittadinanza attiva.

Relatori:

Valeria Corazza, Francesca Romana Cappa (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) 

Valeria Trupiano, Alessia Villanucci, Valentina Santonico, Claudio Rizzoni (ICPI - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale)

 

Informazioni

Lugar Museo di Roma
Horario

Martedì 4 marzo 2025
ore 16.30

Entrada

La partecipazione alla conferenza in presenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.

È consigliata comunque la prenotazione allo 060608, entro le ore 19.00 del giorno antecedente la conferenza. In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
I prenotati sono invitati a presentarsi entro le ore 16.15. Non è garantito l’accesso alla conferenza a coloro che arriveranno dopo le 16.30.
L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo.
Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per la conferenza. Le mostre allestite nel museo potranno essere visitate previa esibizione del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente. Per i possessori della MIC card è possibile acquistare un biglietto ridotto “solo Mostra”.

Informaciones

Prenotazione consigliata allo 060608 attivo tutti i giorni 9.00-19.00
Massimo 50 partecipanti

Modalità di annullamento per i prenotati
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Tipología
Meeting

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.