La Convenzione di Faro. Patrimoni culturali e comunità patrimoniali (parte II)

Immagine lista: 
Patrimonio culturale e comunità
06/03/2025
Museo di Roma

Dialoghi e percorsi tra istituzioni, cittadini e associazioni sul territorio romano 

Conferenza nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Incontro sul tema Patrimonio culturale e comunità

Il programma si articola in due incontri distinti ma complementari, che illustrano il progetto per l’elaborazione di percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso i principi della Convenzione di Faro, immaginato e portato avanti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura, con il coinvolgimento delle comunità patrimoniali afferenti a territori su cui insistono beni archeologici di pertinenza della Sovrintendenza stessa.

La giornata del 6 marzo è dedicata alla presentazione, da parte di membri delle comunità già coinvolte nel progetto, delle azioni intraprese nei confronti dei patrimoni materiali e immateriali che rivestono un ruolo significativo nel processo di costruzione dell’identità collettiva.

Sono presentate le esperienze delle comunità patrimoniali di Vigna Mangani e del Comitato Monti di Pietralata, dei comitati di quartiere Tuscolano - Villa Fiorelli e Casilina Vecchia Mandrione e del comitato di quartiere di Settecamini insieme all’Associazione Culturale Quattro Sassi.

Obiettivo dell'evento è mettere in rete diverse realtà esistenti, per condividere le buone pratiche adottate, le criticità incontrate nel proprio percorso e le possibili soluzioni.

L’incontro si propone, inoltre, di facilitare una sinergia con le istituzioni promotrici dell'iniziativa per individuare obiettivi di lavoro comuni e costruire politiche culturali partecipative di gestione, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale della città.

Moderano:

Francesca Romana Cappa (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) 

Valentina Santonico (ICPI - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale)

Presentano le esperienze:

Rosy Tomassi (Comitato di quartiere Tuscolano-Villa Fiorelli)

Claudio Isidori (Comitato di quartiere Casilina Vecchia-Mandrione)

Marta Di Berti (Associazione Culturale Quattro Sassi)

Mario Pentassuglio (Comitato di quartiere per Settecamini) 

Flavio Fianco (Comitato Popolare Monti di Pietralata)

Anna Ferrari Aggradi (Comunità Patrimoniale di Vigna Mangani)

Informazioni

Lugar Museo di Roma
Horario

Giovedì 6 marzo 2025
ore 16.30

Entrada

La partecipazione alla conferenza in presenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.

È consigliata comunque la prenotazione allo 060608, entro le ore 19.00 del giorno antecedente la conferenza. In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
I prenotati sono invitati a presentarsi entro le ore 16.15. Non è garantito l’accesso alla conferenza a coloro che arriveranno dopo le 16.30.
L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo.
Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per la conferenza. Le mostre allestite nel museo potranno essere visitate previa esibizione del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente. Per i possessori della MIC card è possibile acquistare un biglietto ridotto “solo Mostra”.

Informaciones

Prenotazione consigliata allo 060608 attivo tutti i giorni 9.00-19.00
Massimo 50 partecipanti

Modalità di annullamento per i prenotati
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Tipología
Meeting

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.