Siete pronti a stupirvi?
Roma, 12 settembre 21018
Con l’attivazione della MiC card annuale i musei comunali si propongono di attirare il maggior numero possibile di residenti, coinvolgendoli in attività culturali e ricreative.

Lo scopo è proprio quello di far sentire a casa i Romani dentro i musei della loro città, invitandoli a venire ma soprattutto a tornare nel tempo.
Questa novità nella bigliettazione rappresenta senz’altro un grande passo avanti nell’ottica della cosiddetta fidelizzazione del pubblico, ma adesso tocca ai singoli musei mettere sul piatto offerte interessanti e varie, tali cioè da soddisfare i più diversi gusti del pubblico.
Il Museo di Roma sarà in prima linea, ovviamente, con un calendario di incontri con i Curatori che, a partire da ottobre, sarà pubblicato e diffuso attraverso i canali della comunicazione ufficiale.
Voi, intanto, preparatevi a diventare protagonisti della scena!
E già, perché tra le altre attività ci sarà certamente anche una modalità diversa di fruizione e comunicazione dell’esperienza artistica, tra mediatori museali e pubblico.
Non abbiate paura: non occorre alcuna preparazione specifica. Quello che conta veramente è il desiderio di incontrarsi e di condividere emozioni e suggestioni. Davanti a un quadro.