Benedetto XIV Lambertini e il cardinale Silvio Valenti Gonzaga

Giovanni Paolo Pannini (Piacenza 1691 – Roma 1765)
Il dipinto raffigurante Benedetto XIV (1740-1758) e il suo segretario di stato, il cardinale Silvio Valenti Gonzaga, rende la fisionomia e l’espressione benevola dei protagonisti della Roma della metà del Settecento. Il loro sodalizio produsse efficaci concordati politici tra la Santa Sede e le monarchie europee e diede nuovo impulso all’arte e alla cultura.
Obras maestras de la sala
La sala
(sale 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15)
La galleria di ritratti ospitata negli ambienti del cosiddetto appartamento Braschi, al secondo piano, racconta tante vicende individuali, tasselli di un grande puzzle sulla società romana tra Seicento e Ottocento, in cui agivano consuetudini e pregiudizi, passioni e sentimenti.