Tripode biansato con coperchio conico

Produzione romana
Queste ceramiche sono attribuibili a fabbriche romane in cui operavano maestranze locali e artigiani provenienti da altri centri di produzione.
Alcuni reperti provengono dal teatro di Marcello e dal tempio di Apollo, interessati dalle demolizioni per l’apertura della via del Mare, o da zone limitrofe, come la Consolazione e Bocca della Verità. Altre sono venute alla luce negli scavi del Foro di Cesare, eseguiti tra il 1931 e il 1932.
Chefs d'oeuvre de la salle
La salle
(sale 16-17-18-19)
Il terzo piano del nuovo allestimento è dedicato alla Roma moderna, a partire dalla proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia (1871), con il progetto per la costruzione degli argini del Tevere e il Piano Regolatore del 1883.