Settimia Maffei Marini mosaicista nella Roma di primo Ottocento: una storia inedita

Il 5 marzo alle 17.00 una conferenza di Maria Grazia Branchetti, storica dell’arte, nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Nella Roma di primo Ottocento Settimia studia le discipline del disegno e le pratica con successo. Si specializza nel mosaico in piccolo in smalti filati, oggi noto come micromosaico. Affronta pregiudizi e diffidenze perché l’arte del mosaico è un campo praticato solo da uomini. Segue la sua inclinazione naturale credendo nella parità che viene dall’ingegno e ottiene il massimo dei riconoscimenti con la nomina a socia d’onore dell’Accademia di San Luca. Come artista compie scelte originali che ne attestano l’interesse per l’antiquaria e la partecipazione al dibattito culturale del suo tempo. Malgrado ciò Settimia sarà presto dimenticata. Oggi è possibile ricostruirne l’identità artistica sulla base di un’indagine archivistica che ha portato a individuarne tratti della personalità e il catalogo, seppur parziale, delle opere.
Informazioni
mercoledì 5 marzo 2025
ore 17.00
gratuito solo per la sala della conferenza, fino a esaurimento posti
Per visitare la mostra munirsi di biglietto secondo tariffazione vigente
060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00
1013693
