Carosello nel cortile di palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia il 28 febbraio 1656

Filippo Gagliardi (Roma 1606/08 – 1659) e Filippo Lauri (Roma 1623 – 1694)
Il dipinto raffigura il Carosello organizzato a Palazzo Barberini in onore della regina Cristina di Svezia, che era giunta a Roma nel 1655 dopo essersi convertita al cattolicesimo e aver rinunciato alla corona. L’evento è descritto con straordinaria attenzione ai dettagli, conferendo ad ognuno dei numerosi personaggi una sorprendente individualità.
Opere della sala
La sala
(sala 1)
Nell’intento di accogliere e orientare il visitatore, la prima sala del museo ha la funzione di Incipit ed espone quindi quattro opere rappresentative dei temi narrativi esplicitati lungo il percorso espositivo.