Busto di Carlo Barberini

Francesco Mochi (Montevarchi 1580 – Roma 1654)
Al gusto berniniano per i volti modellati con forti contrasti luminosi, che predomina per tutto il Seicento, si contrappone lo scultore Francesco Mochi. Il ritratto postumo di Carlo Barberini, fratello di Urbano VIII (1623-1644) e generale delle truppe pontificie, si ispira alla tradizione fiorentina del busto di condottiero e interpreta le qualità morali del soggetto con la semplificazione dei volumi e l’espressione austera e meditativa.
Opere della sala
La sala
(sale 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15)
La galleria di ritratti ospitata negli ambienti del cosiddetto appartamento Braschi, al secondo piano, racconta tante vicende individuali, tasselli di un grande puzzle sulla società romana tra Seicento e Ottocento, in cui agivano consuetudini e pregiudizi, passioni e sentimenti.